- Oggetto:
- Oggetto:
Opere idrauliche e di sostegno
- Oggetto:
Soil reinforcement and hydraulic works
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SAF0249A
- Docente
- Stefano Ferraris (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [1708M21-002] SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI E TERRITORI FORESTALI - curr. Prevenzione e mitigazione dei rischi naturali.
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- AGR/08 - idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Ingegneria naturalistica (SAF0249)
- Prerequisiti
-
Pur non essendo previste propedeuticità, per il raggiungimento degli obiettivi è fortemente consigliato avere già acquisito le conoscenze di Gestione idraulico forestale dei bacini.
Although no formal preparatory courses are required, students should be familiar with the main concepts of the course of Watershed management. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'ingegneria naturalistica è un argomento relativamente giovane, anche se molte tecniche sono state già utilizzate in passato, senza essere chiamate con questo nome. L'importante è ora capire quali tecniche hanno provato la loro efficacia nel recupero di movimenti di versante e di erosione di sponde torrentizie. Sarà affrontato sia il progetto che la verifica di opere di sostegno, in particolare legate alla viabilità forestale, e di opere di sistemazione di corsi d'acqua naturali e artificiali.
Bioengineering is a rather young topic, even if many techniques were already utilised in the past, without being described in this way. Techniques which have proven to be of use in enhancing the recovery of landslide and stream banks erosion will be shown. The design and verification of both sustaining structures (expecially regarding forest roads), and natural and artificial channel restoration will be explained.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedi scheda generale dell'insegnamento
See course file
- Oggetto:
Programma
Gli argomenti trattati e di seguito elencati sono inquadrati nell'area di apprendimento in Prevenzione e mitigazione dei rischi naturali.
Ambiti d'intervento con manufatti a basso impatto ambientale. Tipologie di manufatti. Strutture di sostegno. Protezioni spondali. Opere trasversali. Tecniche di ricostruzione morfologica degli alvei.
All the subject of the programme listed below belong to the Prevention and mitigation of natural risks learning area.
Low environmental impact structures requirements. Structures tipologies. Sustaining walls. Banks protection. Checkdams. Stream morphological restoration techniques.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Vedi scheda generale dell'insegnamento
See course file
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Vedi scheda generale dell'insegnamento
See course file
- Oggetto:
Attività di supporto
Vedi scheda generale dell'insegnamento
See course file
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Vedi scheda generale dell'insegnamento/See course file
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
testi di approfondiento:
Boccalaro F., Difesa del territorio e ingegneria naturalistica, Ed. Dario Flaccovio
Advanced text:
Boccalaro F., Difesa del territorio e ingegneria naturalistica, Ed. Dario Flaccovio
- Oggetto:
Note
Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Moodle del corso.
The didactic material will be uploaded in the Moodle platforms.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: