- Oggetto:
- Oggetto:
Gestione del verde arboreo ornamentale
- Oggetto:
Urban tree management
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SAF0103
- Docente
- Prof. Gabriele Loris BECCARO (Affidamento interno)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [1708M21-002] SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI E TERRITORI FORESTALI - curr. Prevenzione e mitigazione dei rischi naturali.
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
- Modalità di erogazione
- Convenzionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Pur non essendo previste delle propedeuticità obbligatorie, per la comprensione degli argomenti dell'insegnamento è auspicabile che lo studente padroneggi i principali concetti di botanica generale, botanica forestale, fisiologia vegetale, fisica, meccanica e di patologia vegetale forestale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le nozioni fondamentali per la scelta e la gestione agronomica delle specie arboree ornamentali comunemente impiegate in parchi, giardini, arboricoltura lineare e in ambito urbano in generale, con particolare attenzione alla prevenzione e gestione dei rischi in fase di progettazione e gestione ordinaria.
The course provides the basics for the selection and agronomic management of ornamental tree species commonly used in parks, gardens, linear arboriculture and in urban areas, with particular attention to the prevention and management of risks during the design and ordinary management.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti apprenderanno gli strumenti per applicare le conoscenze acquisite nella corretta scelta e gestione delle specie arboree ornamentali ed impostare corretti piani di gestione agronomica del verde arboreo attraverso l'analisi delle tipologie, delle problematiche e della fruizione dei diversi siti
The course will provide students with the tools to apply the knowledge acquired in the selection and management of ornamental tree species and in planning management of the arboreal green through the analysis of case studies and particular problems
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali; seminari tenuti da esperti; visite tecniche ed esercitazioni.
Lectures; seminars kept by experts; technical visits and trainings.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica in aula avverrà attraverso lo scambio diretto con gli studenti. La verifica finale consisterà in un esame orale integrato dei due moduli. L'esame finale prevede il riconoscimento di una specie arborea di interesse ornamentale.
Learning of the main concepts of the course will be verified continuously through questions. The final examination will consist of an integrated oral examination of the two modules. The final examination will include the recognition of an arboreal species of ornamental interest.
- Oggetto:
Programma
Tutti gli argomenti trattati e di seguito elencati sono inquadrati nell'area di apprendimento in Prevenzione e mitigazione dei rischi naturali:
- Introduzione all'insegnamento
- Terminologia tecnica propria dell'arboricoltura ornamentale.
- Organizzazione vivaistica, propagazione degli alberi ornamentali e qualità del materiale vivaistico.
- Accrescimento e sviluppo delle specie arboree: gestione delle criticità negli stadi giovanile, adulto e di senescenza.
- Impianto dell'albero ornamentale: interpretazione delle analisi del terreno, preparazione del terreno, concimazione di fondo e di mantenimento, tutoraggio, esigenze idriche e gestione dell'irrigazione. Rispetto dei volumi radicali e delle superfici minime di pertinenza dell'albero.
- Gestione della chioma e potatura: definizioni generali e fisiologia. Strumenti e tecniche di potatura. Tipologia di tagli, loro esecuzione e programmazione. La potatura in ambiente urbano.
- Scelta della specie e della cultivar in relazione alla vocazionalità ambientale: fattore primario di riduzione dei rischi.
- Sistematica delle principali specie e cultivar arboree di interesse ornamentale.
- Cenni sulla progettazione di arboricoltura lineare, piazzali alberati, arboreti. Elaborati e standard qualitativi del progetto del verde. Regolamenti del verde.
- Esercitazioni in aula: riconoscimento delle principali specie e cultivar arboree ornamentali.
All the topics discussed and listed below are included in the learning area "Prevention and mitigation of natural risks":
- Introduction
- Technical terminology of the ornamental arboriculture.
- Nursery organization, propagation of ornamental trees and nursery material quality.
- Tree growth and development: management of critical issues in juvenile, adult and senescence stages.
- Interpretation of soil analysis, soil preparation, fertilization, tutoring, water needs and irrigation management. Respect of the root volumes and of the minimum surfaces pertaining to the tree.
- Pruning: general definitions and physiology. Pruning tools and techniques. Types of cuts and their execution. Pruning in an urban environment.
- Species and cultivars selection in relation to the pedoclimatic environment: primary risk reduction factor.
- Main ornamental tree species and cultivars.
- Design of linear arboriculture, tree-lined squares, arboretums. Qualitative standards of the project. Green Regulations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Beccaro G. 2018. Diapositive del corso.
AAVV Arboricoltura generale, 532 pp. Patron Editore, Bologna, 2012
Vezzosi C., Vivaistica ornamentale, Edagricole, Bologna, 1998.
Ferrari M., Medici D. 2008. Alberi e Arbusti: Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali, Edagricole
Toccolini A., 2012, Piano e progetto di area verde, Maggiolini editore
- Oggetto:
Note
- Oggetto: